I disagi e sintomi trattati dalla psicoterapia rappresentano spesso un modo di comunicare e di esprimere dinamiche complesse interne ed esterne, che causano sofferenza agli individui. La nostra équipe è specializzata nel fornire supporto e assistenza per una vasta gamma di problematiche psicologiche e psicopatologiche, oltre ad intervenire in specifici momenti di vita, caratterizzati da disagio o malessere.
I Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN), come anoressia, bulimia, binge-eating, sono caratterizzate da comportamenti alimentari disfunzionali e da una preoccupazione eccessiva per il cibo e per l'immagine corporea. Queste patologie spesso includono una percezione alterata del proprio corpo e la negazione dl bisogno di aiuto. I DAN possono coesistere con altre psicopatologie e, senza interventi adeguati, possono portare a conseguenze gravi. Il trattamento di questi disturbi richiede un approccio altamente specializzato. L'esperienza, la competenza e la sensibilità dei nostri professionisti sono fondamentali per fornire cure efficaci e per supportare la salute e il benessere complessivo dei pazienti che soffrono per questi sintomi.
I nostri Centri rappresentano da anni un punto di riferimento per il trattamento di questi disturbi, grazie alla presenza di professionisti specializzati in quest'area di intervento e alla consolidata partnership con ANANKE, rete di Centri sul territorio nazionale che si occupa della clinica, psicoanaliticamente orientata, dei disturbi alimentari, delle nuove dipendenze e dei sintomi contemporanei.
Link al sito: www.curadisturbialimentari.it
L'ansia è un'emozione fondamentale per ogni essere umano, poiché ci aiuta ad affrontare i pericoli e gli ostacoli quotidiani. Tuttavia, quando l'ansia provoca risposte non più funzionali alla gestione degli stimoli, si trasforma in patologia. I disturbi d'ansia includono preoccupazioni eccessive e persistenti che interferiscono con la vita quotidiana, manifestandosi attraverso diverse forme, come attacchi di panico, fobie o ansia generalizzata.
Durante la vita, è normale che l'umore cambi, ma di solito queste variazioni sono temporanee e non impattano significativamente sulla qualità della vita. Tuttavia, quando le alterazioni dell'umore diventano continue e influenzano negativamente il quotidiano, è importante cercare l'aiuto di professionisti.
Nei disturbi dell'umore si possono identificare principalmente due categorie:
È fondamentale affrontare queste condizioni con un supporto terapeutico appropriato per ripristinare un equilibrio emotivo e migliorare il benessere generale.
I disturbi di personalità sono caratterizzati da schemi di pensiero, percezione ed emozione che possono risultare rigidi, inappropriati e pervasivi, portando al manifestarsi di difficoltà nelle relazioni e nel funzionamento quotidiano. In alcuni casi, le caratteristiche ed il comportamento di coloro che ne soffrono possono non collimare con le aspettative sociali e generare disagi significativi, spesso di non facile identificazione, nell'individuo o nelle persone che lo circondano.
I disturbi psicosomatici si manifestano attraverso sintomi fisici, che non possono essere completamente spiegati da condizioni mediche. Spesso, questi sintomi sono il risultato di difficoltà psicologiche non risolte o non ancora individuate, che si manifestano attraverso il corpo, non trovando altri canali di espressione. Problemi come dolori cronici, disturbi gastrointestinali o emicranie possono avere una forte componente psicosomatica. In quest'area di intervento, risulta fondamentale intervenire sulla componente psichica, con la finalità di alleviare il sintomo ed impedirne il manifestarsi sotto altre forme.
Il disturbo ossessivo-compulsivo si manifesta attraverso pensieri intrusivi e ripetitivi (ossessioni) che causano ansia. La persona tenta di rispondere a questi pensieri e sensazioni con comportamenti ripetitivi o rituali (compulsioni), che hanno come effetto finale un aumento dell'ansia stessa. Questo schema di tentata risoluzione dell'ansia talvolta diventa estremamente rigido, arrivando ad interferire con le normali attività della vita quotidiana e provocando grande disagio.
Le dipendenze includono l'abuso di sostanze (come alcol, droghe) e comportamenti compulsivi (come il gioco d'azzardo o l'uso eccessivo di internet) che sfuggono al controllo dell'individuo e provocano danni significativi alla vita personale, sociale e professionale. Il nostro intervento terapeutico, in questa area, si concentra sulla comprensione delle cause profonde, esplorando la loro connessione con i meccanismi che favoriscono la dipendenza, oltre che sulla loro gestione.
Offriamo consulenza e sostegno ai familiari, aiutandoli a comprendere meglio la natura delle dipendenze e fornendo strumenti per affrontare le sfide associate, promuovendo un ambiente che sostiene il recupero.
Può accadere a chiunque di sperimentare difficoltà relazionali nei vari ambiti della vita: lavorativo, scolastico, di coppia, familiare o personale. Queste difficoltà possono presentarsi con una certa ripetitività, e spesso si tende ad attribuirle a cause esterne, come gli altri o la sorte avversa. In questi casi, è utile rivolgersi ad uno psicologo a uno psicoterapeuta per comprendere meglio la propria implicazione in queste dinamiche, al fine di interrompere comportamenti inconsapevolmente inappropriati e fonte di sofferenza, per sé e per gli altri.
Le difficoltà legate alla sessualità possono manifestarsi in varie forme, come problematiche legate al desiderio, all'eccitazione, e/o alla soddisfazione sessuale. Tali difficoltà possono derivare da una combinazione di fattori psicologici, fisici e relazionali. Spesso queste problematiche richiedono un intervento terapeutico specializzato, che ha la finalità di promuovere una vita sessuale più soddisfacente e appagante e quindi migliorare il benessere psicologico dell'individuo e/o della coppia.