I primi colloqui di accoglienza e valutazione rappresentano momenti cruciali per stabilire le basi della relazione terapeutica e del percorso che il paziente potrà intraprendere. Fin dal primo contatto telefonico, ci impegniamo a creare un ambiente di comprensione reciproca. Durante questi incontri, analizziamo le richieste del paziente, definiamo le principali aree di sofferenza, la loro evoluzione e l'impatto sulla vita quotidiana. Attraverso l'anamnesi, ricostruiamo anche la storia personale del paziente, le sue eventuali problematiche precedenti e, nei casi in cui è necessario, eventuali trattamenti farmacologici o psicoterapeutici già intrapresi. Sulla base di queste informazioni, valutiamo l'avvio di un intervento specifico e personalizzato. In alcuni casi, questo può coinvolgere più figure del nostro team professionale, mirando a supportare il paziente in un cammino di trasformazione evolutiva, dove la risoluzione dei sintomi o delle difficoltà emerga come risultato di un cambiamento più profondo e sostanziale.
La psicoterapia individuale avviene in un contesto riservato, creato dalla relazione tra psicoterapeuta e paziente. Questo setting è dedicato esclusivamente all'individuo, con attenzione alle sue varie problematiche – che possono includere ansia, panico, stress, depressione, traumi, questioni familiari o disturbi alimentari – e alle sue caratteristiche personali, inclinazioni e risorse. La collaborazione tra psicoterapeuta e paziente è fondamentale per il successo terapeutico. Insieme, si lavora per costruire un rapporto basato su fiducia, ascolto attivo e rispetto reciproco, con l'obiettivo di facilitare un cambiamento che possa portare ad un nuovo equilibrio personale. L'intervento combina con attenzione tecnica ed empatia ed è orientato a prendersi cura del benessere dell'individuo. Il processo terapeutico inizia con un'analisi approfondita delle richieste del paziente durante i primi colloqui. All'interno dei nostri Centri, la presenza di Psicoterapeuti di differenti indirizzi - psicoanalitico individuale e di gruppo, psicodinamico e sistemico-relazionale - garantisce l'approccio più adatto per ogni individuo.
La terapia di coppia si svolge in un contesto che coinvolge entrambi i partner, mentre quella familiare – quando è possibile - tutti i membri della famiglia.
Nella terapia di coppia, la necessità di lavorare con entrambi i partner può essere determinata da crisi sentimentali, eventi traumatici, lutti, problemi lavorativi, distanziamento emotivo oppure conflitti, momenti di cambiamento dell'assetto dell'equilibrio della coppia, quale la nascita di un figlio o un suo specifico momento evolutivo. Questi elementi sono esaminati con cura, tenendo conto di come possano influenzare l'identità e l'equilibrio della coppia. La stessa attenzione viene applicata anche nella terapia familiare, dove vengono identificati ruoli assunti, conflitti irrisolti, modalità comunicative e strategie risolutive che possano favorire tutti i membri del sistema. In entrambi i contesti, il terapeuta guida i membri verso una comunicazione più chiara ed efficace, si mira a far emergere e affrontare le radici delle problematiche, facilitando un dialogo aperto e l'interazione. Il lavoro terapeutico comprende anche l'analisi delle dinamiche di conflitto e l'interscambio di osservazioni e riflessioni, che contribuiscono a costruire le basi per un nuovo equilibrio e una rinascita della vita di coppia o familiare.
In un percorso terapeutico che si svolge all'interno di un gruppo, la relazione terapeutica si instaura tra più individui ed il ruolo di conduttore assunto dallo psicoterapeuta è funzionale alla creazione e al mantenimento di uno spazio sicuro, in cui ognuno può condividere la propria esperienza ed i propri vissuti, arricchendo sé stesso e gli altri. In un momento storico in cui il contatto con gli altri è sempre più ridotto, o limitato a spazi virtuali, il gruppo terapeutico è uno spazio fisico, in cui gli individui possono entrare in contatto simultaneamente con sé stessi e con l'Altro, reale, diverso da sé. Questo doppio vertice di osservazione, soprattutto in fasi evolutive e ricche di trasformazioni, quali l'adolescenza o la prima età adulta, rende il gruppo uno spazio di costruzione identitaria, negoziata attraverso il continuo scambio reciproco. Individuando proprie caratteristiche soggettive, ma contemporaneamente, immergendosi nel dispositivo gruppale, è possibile riconoscersi come appartenenti ad un "tutto" che contiene e sostiene nella circolazione e nell'elaborazione di emozioni e vissuti.
La psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza si prende cura dei disagi psicologici, affettivi e relazionali di bambini e adolescenti. L'età evolutiva è una fase della vita che porta con sé una vasta gamma di cambiamenti cognitivi, affettivi e relazionali che talvolta possono influire negativamente sul benessere psicologico di un bambino, e ancor più di un adolescente. Per iniziare una psicoterapia con minorenni, è essenziale che i genitori siano implicati e partecipi di tutto il processo terapeutico, al fine di ricostruire insieme la storia familiare, sostenere l'instaurarsi dell'alleanza terapeutica con i pazienti e ricevere supporto ed indicazioni per la gestione quotidiana delle problematiche del figlio/a. Lo psicoterapeuta incontra il bambino/a o l'adolescente, servendosi di strumenti e tecniche di intervento adatti e specifici per il periodo di sviluppo del paziente, come disegni, giochi e immagini, al fine di aprire una finestra nel suo mondo interno.
La psicoterapia online, negli ultimi anni, si è dimostrata un sempre più valido strumento per la cura della salute mentale, talvolta preferenziale per coloro che possono incontrare difficoltà nell'avviare un percorso terapeutico tradizionale, fornendo così assistenza, aiuto e cura a chi, prima, non avrebbe potuto riceverne. Tuttavia, la sua efficacia dipende dalla compresenza di una serie di fattori: dalla competenza professionale, dalla relazione che si instaura tra paziente e terapeuta e soprattutto dalla personalizzazione e specificità dell'intervento terapeutico. In questa ottica, è infatti essenziale che sia lo psicoterapeuta a valutare responsabilmente se un percorso di psicoterapia online può essere lo spazio adeguato, ad affrontare le proprie specifiche difficoltà ed indicare, invece, la necessità di un lavoro in presenza, qualora opportuno.
Il sostegno psicologico è volto a rafforzare l'autostima e la consapevolezza di sé, migliorando la qualità della vita degli individui. Questo tipo di intervento di rivela particolarmente utile in momenti di crisi e difficoltà temporanee legate ad eventi di vita stressanti, come lutti, separazioni, trasferimenti o cambiamenti nella carriera. Queste situazioni spesso coinvolgono transizioni significative, come l'adolescenza, l'ingresso nell'età adulta, il ritiro dal mondo lavorativo o il diventare genitori. Il nostro approccio è mirato a fornire supporto e strumenti adeguati a navigare queste fasi, facilitando l'adattamento e migliorando il benessere personale.
All'interno dei nostri Centri, i professionisti possono servirsi di test psicodiagnostici che hanno la finalità di valutare differenti aree di funzionamento dell'individuo. I test possono essere utili per identificare e chiarire aspetti psicopatologici, ma anche per valutare le attitudini lavorative e le potenziali aree di sviluppo. Grazie alla competenza e alla conoscenza approfondita dei nostri specialisti, i dati raccolti vengono interpretati per ottenere una comprensione dettagliata del paziente, delle sue problematiche e per progettare interventi terapeutici specifici e mirati. È bene sottolineare che, sebbene i test e altri tipi di esami psicodiagnostici possano fornire informazioni preziose sulle problematiche, sui sintomi e su certe caratteristiche individuali, ogni individuo è unico e non può essere completamente descritto da una valutazione standardizzata. La conoscenza approfondita di ogni persona richiede ascolto attento e paziente, elemento fondamentale per un intervento terapeutico efficace.
La consulenza nutrizionale, all'interno dei nostri Centri, è parte integrante dell'intervento multidisciplinare nel trattamento dei Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN). Spesso, come indicato da tutte le linee guida, insieme alla psicoterapia, il paziente necessita di un percorso di riabilitazione nutrizionale affinché i sintomi alimentari vengano adeguatamente affrontati. Nel corso della riabilitazione nutrizionale, si lavora, insieme, alla costruzione di un nuovo equilibrio nel rapporto con il cibo, con l'obiettivo di migliorare la salute dell'organismo e favorire un benessere generale. Lo scopo di questo percorso è aiutare il paziente a sintonizzarsi con i suoi bisogni fisiologici, affinchè possa differenziarli da quelli emotivi, e accoglierli.
La consulenza psichiatrica è una visita specialistica che i pazienti in carico presso i nostri Centri, possono svolgere con un medico Psichiatra che, in sinergia con lo Psicoterapeuta, procede alla diagnosi e alla valutazione del funzionamento sociale, affettivo e relazionale del paziente, al fine di proporre – ove utile o necessario – una terapia di tipo farmacologico. In alcuni casi, è indicato un percorso di Riabilitazione Psichiatrica, volto a sostenere il paziente nella costruzione di un equilibro ottimale, per garantire alla persona una maggiore qualità di vita che vada oltre la semplice estinzione del sintomo.
All'interno di aziende e organizzazioni è sempre più importante, al fine del raggiungimento degli obiettivi aziendali e del mantenimento di un clima organizzativo sereno, interrogarsi sul benessere psicologico di coloro che ne fanno parte. Al giorno d'oggi, il connubio tra performance lavorativa e benessere psicologico è infatti un obiettivo importante per le aziende, al fine di migliorare i risultati ed essere un punto di riferimento e supporto per tutti coloro che vivono l'organizzazione. In ambito aziendale, la presenza di consulenti Psicologi può contribuire al miglioramento dell'assetto organizzativo, sostenere l'individuazione di obiettivi e strategie future per l'azienda, supportare lo sviluppo aziendale, attraverso lo sviluppo delle risorse al suo interno, e favorire la collaborazione all'interno del gruppo di lavoro.
Le supervisioni cliniche sono i preziosi momenti che i membri dell'équipe dedicano al confronto reciproco, tramite il coinvolgimento di un supervisore, Psicologo, esperto nel lavoro con i gruppi. Queste attività rappresentano uno spazio all'interno del quale ogni singolo professionista può essere supportato, non solo da un punto di vista operativo nelle situazioni di difficoltà o in merito a casi particolarmente complessi, ma anche e soprattutto a comprendere i propri vissuti e le emozioni che entrano in campo nella gestione dei casi, al fine di renderle utilizzabili, e non di ostacolo, per il lavoro clinico. Inoltre, la supervisione è uno spazio in cui il gruppo stesso ha la possibilità di osservare le dinamiche presenti al suo interno e lavorare alla loro evoluzione trasformativa.
Alcuni dei nostri professionisti svolgono inoltre attività di supervisione individuale o in piccoli gruppi, rivolta a studenti in Psicologia, Psicologi e Psicoterapeuti in Formazione, su casi clinici o istituzionali.
Psicoterapicamente ha stipulato accordi e convenzioni con Università pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, al fine di accogliere, presso le sue sedi, tirocinanti universitari, in Psicologia. Il tirocinio coinvolge, tramite un approccio diretto ed inclusivo, in attività cliniche di osservazione e valutazione, in riunioni e supervisioni di équipe ed in attività e progetti di prevenzione sul territorio. I tirocinanti partecipano quotidianamente alle attività che si svolgono all'interno dei Centri, per garantire un apprendimento costruttivo e costante, a partire dall'esperienza. Infine, i tirocinanti sono coinvolti in progetti di formazione, webinar, eventi e convegni.